Stats Tweet

Peele, George.

Poeta e drammaturgo inglese. Appartenente al gruppo degli University Wits, studiò a Oxford, quindi tornò a Londra, dove condusse una vita inquieta e irregolare e scrisse per la corte versi e opere teatrali di argomento diverso (storico, biblico, mitologico). Le sue commedie, in particolare, sono caratterizzate da una spiccata fantasia unita a un sottile gusto parodistico, come risulta dalla migliore di esse, Il racconto delle comari (pubblicata nel 1595, ma già rappresentata negli anni precedenti). Anche le altre commedie tuttavia mantengono inalterato un certo valore, per la vivacità e per il gusto del pittoresco che le anima: Il giudizio di Paride, La battaglia di Alcazar, Edward I, L'amore del re David e della bella Betsabea. Sono attribuite a P. anche le traduzioni dell'Ifigenia in Aulide e dell'Ifigenia in Tauride di Euripide, che però non ci sono giunte (Londra 1556 circa - 1596).